Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Trentino Alto Adige con il cane: itinerario pet-friendly

Villaggio alpino con montagne e paesaggio autunnale

Tra laghi turchesi, ciclabili scenografiche e cime dolomitiche, il Trentino Alto Adige è una meta ideale per chi viaggia con il cane. Di seguito trovi un itinerario pet-friendly che unisce relax sull’acqua, trekking in quota e passeggiate urbane all’aria aperta, con suggerimenti pratici per muoverti in sicurezza con il tuo compagno a quattro zampe.

Perché scegliere il Trentino Alto Adige con il cane

La rete di sentieri ben segnalati, le spiagge per cani sui laghi, le lunghe ciclabili lontane dal traffico e i tanti parchi cittadini rendono questa regione particolarmente accogliente. In molte aree sono presenti fontanelle, cestini e aree verdi; su funivie e mezzi pubblici i cani sono di norma ammessi con guinzaglio e spesso museruola (verifica sempre i regolamenti locali).

Itinerario consigliato di 7 giorni

Giorno 1 – Riva del Garda e Torbole

Base perfetta per iniziare: lungolago pianeggiante, stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia con accessi dedicati ai cani tra Riva del Garda e Torbole. Percorri la ciclabile del Sarca verso Arco, ombreggiata e tranquilla. Consigli: nelle ore più calde resta lungo l’acqua e porta sempre una ciotola portatile.

Giorno 2 – Lago di Tenno e borgo di Canale

Anello facile attorno al Lago di Tenno, celebre per i colori smeraldo. I cani sono benvenuti al guinzaglio; i punti in cui è consentito l’accesso in acqua sono segnalati in loco, rispettando le ordinanze del lago. Completa la giornata nel borgo medievale di Canale di Tenno, perfetto per una passeggiata all’ombra.

Giorno 3 – Lago di Ledro e Bau Beach

Giro del lago su sentiero pianeggiante, con sosta alla Bau Beach di Pur (area dedicata dove i cani possono entrare in acqua). Interessante anche Ledro Land Art, percorso all’aperto nella pineta: ideale con cani al guinzaglio.

Giorno 4 – Valle dei Laghi e Lago di Cavedine

Tra vigneti, specchi d’acqua e vecchie strade campestri, la zona è perfetta per camminate leggere. Intorno al Lago di Cavedine trovi sentieri e aree erbose; tieni il cane al guinzaglio vicino alle zone umide e rispetta la fauna.

Giorno 5 – Dolomiti trentine: val di Fassa o Pale di San Martino

Scegli un trekking classico e panoramico con dislivello moderato. In val di Fassa sono consigliate valli come San Nicolò o Duron. In zona Pale di San Martino punta a percorsi boschivi e radure per evitare ferrate e tratti esposti non adatti ai cani. Molti impianti di risalita accettano cani con guinzaglio e museruola: verifica tariffe e regole del singolo impianto.

Giorno 6 – Bolzano a misura di cane

In città prediligi gli spazi verdi: le passeggiate del Talvera (Talferwiesen) offrono lunghi viali alberati, aree ombreggiate e panchine. Il centro storico è facilmente visitabile a piedi; evita le ore di punta per un giro più sereno con il cane.

Giorno 7 – Val Venosta e Lago di Resia

Il Lago di Resia, con l’iconico campanile che emerge dall’acqua, è circondato da un percorso pianeggiante perfetto per una camminata con vista. Molto piacevole anche la ciclabile dell’Adige in val Venosta, con numerose aree sosta e prati.

Altri laghi e valli da inserire a piacere

  • Lago di Garda sponda occidentale (SS45bis): strada panoramica e borghi vista acqua; scegli spiagge con tratti dog-friendly segnalati.
  • Val di Fiemme e val di Cembra: facili passeggiate nei boschi, piste ciclopedonali e aree pic-nic.
  • Val Gardena e val Badia: sentieri ben battuti e alpeggi, sempre con cane al guinzaglio e attenzione ai pascoli.

Consigli pratici per un viaggio sereno

  • Regole locali: rispetta guinzaglio obbligatorio e museruola dove richiesta; informati su eventuali ordinanze di accesso all’acqua nei laghi.
  • In quota: porta acqua, tappetino e crema protettiva per i polpastrelli su roccia e ghiaia. Evita tratti attrezzati, ferrate o scale metalliche.
  • Pascoli: mantieni le distanze da mandrie e cani da guardiania; se necessario aggira l’area con calma.
  • Trasporti: su molti mezzi pubblici i cani sono ammessi con biglietto ridotto; verifica regole di treni, autobus e funivie prima di salire.
  • Kit essenziale: acqua, ciotola, sacchetti, salviette, museruola, pettorina robusta, repellente per insetti, copia del libretto sanitario.

Dove dormire e come pianificare

Scegli strutture con giardino o spazi esterni, aree colazione accessibili e informazioni su veterinari di zona. Per hotel, B&B, case vacanza e campeggi che accolgono animali consulta le strutture pet-friendly in Trentino Alto Adige su VacanzeAnimali.it.

Note importanti sulla balneazione

Le regole di accesso dei cani all’acqua variano da lago a lago e possono cambiare nel tempo. Cerca sempre le aree dedicate (es. la Bau Beach di Pur al Lago di Ledro) e rispetta la segnaletica in loco: in alcuni laghi l’ingresso dei cani in acqua non è consentito o è limitato a tratti specifici.

Con questo itinerario potrai goderti il meglio di laghi, valli e montagne del Trentino Alto Adige in compagnia del tuo cane, alternando giornate d’acqua e relax a camminate panoramiche tra le Dolomiti.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?