Tra laghi turchesi, ciclabili scenografiche e cime dolomitiche, il Trentino Alto Adige è una meta ideale per chi viaggia con il cane. Di seguito trovi un itinerario pet-friendly che unisce relax sull’acqua, trekking in quota e passeggiate urbane all’aria aperta, con suggerimenti pratici per muoverti in sicurezza con il tuo compagno a quattro zampe.
La rete di sentieri ben segnalati, le spiagge per cani sui laghi, le lunghe ciclabili lontane dal traffico e i tanti parchi cittadini rendono questa regione particolarmente accogliente. In molte aree sono presenti fontanelle, cestini e aree verdi; su funivie e mezzi pubblici i cani sono di norma ammessi con guinzaglio e spesso museruola (verifica sempre i regolamenti locali).
Base perfetta per iniziare: lungolago pianeggiante, stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia con accessi dedicati ai cani tra Riva del Garda e Torbole. Percorri la ciclabile del Sarca verso Arco, ombreggiata e tranquilla. Consigli: nelle ore più calde resta lungo l’acqua e porta sempre una ciotola portatile.
Anello facile attorno al Lago di Tenno, celebre per i colori smeraldo. I cani sono benvenuti al guinzaglio; i punti in cui è consentito l’accesso in acqua sono segnalati in loco, rispettando le ordinanze del lago. Completa la giornata nel borgo medievale di Canale di Tenno, perfetto per una passeggiata all’ombra.
Giro del lago su sentiero pianeggiante, con sosta alla Bau Beach di Pur (area dedicata dove i cani possono entrare in acqua). Interessante anche Ledro Land Art, percorso all’aperto nella pineta: ideale con cani al guinzaglio.
Tra vigneti, specchi d’acqua e vecchie strade campestri, la zona è perfetta per camminate leggere. Intorno al Lago di Cavedine trovi sentieri e aree erbose; tieni il cane al guinzaglio vicino alle zone umide e rispetta la fauna.
Scegli un trekking classico e panoramico con dislivello moderato. In val di Fassa sono consigliate valli come San Nicolò o Duron. In zona Pale di San Martino punta a percorsi boschivi e radure per evitare ferrate e tratti esposti non adatti ai cani. Molti impianti di risalita accettano cani con guinzaglio e museruola: verifica tariffe e regole del singolo impianto.
In città prediligi gli spazi verdi: le passeggiate del Talvera (Talferwiesen) offrono lunghi viali alberati, aree ombreggiate e panchine. Il centro storico è facilmente visitabile a piedi; evita le ore di punta per un giro più sereno con il cane.
Il Lago di Resia, con l’iconico campanile che emerge dall’acqua, è circondato da un percorso pianeggiante perfetto per una camminata con vista. Molto piacevole anche la ciclabile dell’Adige in val Venosta, con numerose aree sosta e prati.
Scegli strutture con giardino o spazi esterni, aree colazione accessibili e informazioni su veterinari di zona. Per hotel, B&B, case vacanza e campeggi che accolgono animali consulta le strutture pet-friendly in Trentino Alto Adige su VacanzeAnimali.it.
Le regole di accesso dei cani all’acqua variano da lago a lago e possono cambiare nel tempo. Cerca sempre le aree dedicate (es. la Bau Beach di Pur al Lago di Ledro) e rispetta la segnaletica in loco: in alcuni laghi l’ingresso dei cani in acqua non è consentito o è limitato a tratti specifici.
Con questo itinerario potrai goderti il meglio di laghi, valli e montagne del Trentino Alto Adige in compagnia del tuo cane, alternando giornate d’acqua e relax a camminate panoramiche tra le Dolomiti.