Arte, verde, cioccolato e accoglienza: ecco un itinerario di 2 giorni per scoprire Perugia con il cane, tra scorci medievali, parchi e soste golose pet friendly. Ideale per chi viaggia con animali e vuole muoversi con comodità tra centro storico e campagna umbra.
Parcheggia a Pian di Massiano e raggiungi il centro con il Minimetrò: sono ammessi animali di piccola taglia con museruola e guinzaglio non estensibile. Anche gli autobus urbani accettano cani al guinzaglio e museruola secondo regolamento. Le scalinate mobili e gli ascensori pubblici ti aiutano a superare i dislivelli del centro: tieni il cane vicino e allunga le soste nelle aree verdi.
Inizia da Piazza IV Novembre per ammirare all’aperto la Fontana Maggiore, il Duomo di San Lorenzo e Palazzo dei Priori. Passeggia lungo Corso Vannucci tra palazzi medievali e caffè storici: molte attività accolgono i cani ai tavolini esterni, chiedi sempre prima di entrare. L’atmosfera internazionale è vivace grazie all’Università per Stranieri e agli altri istituti del centro.
Scendi nei camminamenti della Rocca Paolina e risali verso i Giardini Carducci per una vista spettacolare sulle colline umbre. Sono luoghi perfetti per una pausa acqua e qualche foto. Lungo il percorso incontrerai resti delle mura etrusche e antiche porte: un tuffo nella storia che si vive all’aperto insieme al tuo compagno di viaggio a quattro zampe.
Prosegui sull’Acquedotto medievale, una passerella panoramica che conduce tra vicoli e archi fino a Porta Sole, uno dei belvedere più suggestivi. Il tracciato è ombreggiato in molti tratti e ideale per una passeggiata lenta con il cane, sempre al guinzaglio.
Dedica la mattina al Percorso Verde lungo il Tevere e al parco di Pian di Massiano: troverai ampie aree per camminare, zone d’ombra e aree cani recintate dove far correre in libertà il tuo amico peloso. Porta con te acqua e bustine, rispettando la segnaletica.
Nel pomeriggio esplora i quartieri di Porta Sant’Angelo e Monteluce, tra scorci silenziosi, botteghe e piccole osterie. Le strade sono meno affollate rispetto al corso principale e piacevoli per una passeggiata con il cane.
Perugia è sinonimo di cioccolato: scegli cioccolaterie artigianali con tavoli all’aperto e chiedi una ciotola d’acqua per il cane. Assaggia specialità locali come torta al testo, strangozzi al tartufo e salumi di norcineria. In autunno il centro profuma di cacao con Eurochocolate, mentre a luglio l’atmosfera musicale di Umbria Jazz anima le piazze: eventi all’aperto perfetti se il tuo cane è abituato alla folla, altrimenti prediligi orari meno affollati.
In centro storico e in campagna trovi strutture pet friendly tra b&b, hotel e agriturismi con giardino. Verifica in anticipo dimensioni ammesse, eventuale supplemento e servizi offerti (ciotole, aree recintate, spazi ombreggiati). Per prenotare con serenità, cerca soluzioni su portali specializzati come vacanzeanimali.it.
Perugia offre diverse aree cani recintate, soprattutto tra centro e periferia, con panchine e cestini; in molte sono presenti distributori di palette. Nei parchi principali sono presenti fontanelle: fai pause regolari, specialmente nelle giornate calde. In caso di necessità, individua in anticipo un veterinario in zona.
Con questo itinerario scoprirai Perugia in modo sostenibile e attento agli animali: tanta arte all’aria aperta, verde a portata di zampa e sapori tipici da gustare con calma.
Consulta l'elenco delle migliori strutture dove dormire per organizzare al meglio il soggiorno nella zona in compagnia del tuo cane.