Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Caldo e animali: consigli estate #anno# in città e viaggio

Cane felice sulla spiaggia con cielo azzurro

L’estate 2025 porta sole, vacanze e, spesso, temperature elevate. Il caldo intenso può mettere in difficoltà cani, gatti e piccoli animali, sia in città che durante gli spostamenti. Qui trovi un decalogo aggiornato ispirato ai consigli Enpa e suggerimenti pratici pet friendly per vivere sereni a casa e in viaggio, in linea con lo spirito di VacanzeAnimali.it.

Perché il caldo è pericoloso per cani e gatti

Cani e gatti non sudano come noi: per disperdere calore aumentano i ritmi respiratori (ansimano). Ciò li espone al colpo di calore, una condizione che può diventare emergenza in pochi minuti. Ombra, acqua fresca e ambienti ventilati sono la prima difesa.

Decalogo Enpa aggiornato per l’estate 2025

  1. Ombra, aria e idratazione: assicurare sempre un luogo ombreggiato e ventilato, acqua fresca a disposizione e pasti leggeri e digeribili.
  2. Mai in auto da soli: non lasciare mai un animale in macchina, neppure per pochi minuti o con i finestrini socchiusi. L’abitacolo può superare rapidamente i 60–70°C.
  3. Se vedi un animale chiuso in auto: cerca il proprietario e chiama subito il 112. Nell’attesa, crea ombra (giornali o teli sul parabrezza) e, se possibile, versa acqua attraverso un finestrino aperto per bagnare il mantello o farlo bere.
  4. Ipertermia: cosa fare: se l’animale ha respiro affannoso, barcolla, ha gengive arrossate o è apatico, inizia a raffrescare il corpo con acqua fresca (non gelata) e applica ghiaccioli/siberini avvolti in un panno su interno cosce, ascelle e torace. Mai ghiaccio a contatto diretto e mai immersioni brusche.
  5. Passeggiate nelle ore fresche: esci all’alba o la sera; l’asfalto rovente può ustionare i polpastrelli. Porta sempre una borsetta d’acqua e ciotola.
  6. Protezione solare: anche gli animali si scottano. Applica una crema solare ad alta protezione su estremità bianche, punta delle orecchie e zone glabre prima dell’uscita. Evita di tosare a pelle.
  7. Piccoli animali e acquari: mai gabbie o vasche al sole diretto; garantisci ventilazione e cambia l’acqua regolarmente rimuovendo le alghe.
  8. Parassiti e pappataci: usa antiparassitari adatti a specie e taglia contro pulci, zecche e flebotomi (trasmettono la leishmaniosi). In zone a rischio, valuta con il veterinario collari repellenti e prevenzione dedicata.
  9. Conigli e piccoli mammiferi: controlla ogni giorno il mantello per eventuali uova di mosche (miasi), mantieni la lettiera pulita e l’ambiente igienico e ventilato.
  10. Fauna selvatica in città: lascia ciotole d’acqua poco profonde a terra e cambiale ogni giorno; crea piccole zone d’ombra con piante. Evita cibi inappropriati come pane per gli uccelli.

Viaggi e spostamenti pet friendly

In auto

  • Climatizza l’abitacolo prima di partire e usa parasole; pianifica soste ogni 2 ore all’ombra.
  • Trasportino o pettorina di sicurezza ben aerati; mai nel bagagliaio chiuso.
  • Tieni acqua, ciotola, tappetino rinfrescante e panni umidi; evita partenze nelle ore più calde e tratte con traffico intenso.

In spiaggia e all’aperto

  • Scegli spiagge dog friendly e verifica le ordinanze locali su orari e aree consentite.
  • Porta ombra, acqua, doccetta o bottiglia per il risciacquo dal sale; attenzione a sabbia e passerelle roventi.

Treno, nave e aereo

  • Informati prima su regole del vettore: spesso servono guinzaglio, museruola e documenti (microchip, libretto, vaccinazioni).
  • Prenota spazi idonei e riduci gli spostamenti nelle ore più calde; preferisci carrozze/climatizzazione assicurata.

Cosa fare se trovi un animale chiuso in auto

  • Chiama il 112 e segnala targa e posizione; prova a rintracciare il proprietario nei paraggi.
  • Crea ombra e, se possibile, fai passare acqua attraverso eventuali finestrini aperti.
  • Se il pericolo è grave e immediato, alcuni intervengono in stato di necessità (art. 54 c.p.). Documenta la situazione (foto/video) e coinvolgi testimoni e forze dell’ordine.

Importante: la priorità è la salvaguardia della vita; agisci con prudenza e responsabilità attendendo i soccorsi quando possibile.

Colpo di calore: segnali e primo intervento

  • Segnali: respiro affannoso, lingua/gengive rosso scuro, svenimenti, vomito/diarrea, temperatura elevata.
  • Primo intervento: sposta all’ombra, raffresca gradualmente con acqua fresca e panni umidi su collo, ascelle, torace e interno cosce; offri piccole quantità d’acqua.

Dopo le prime manovre, contatta subito il veterinario o recati in clinica: la tempestività fa la differenza.

Quando rivolgersi al veterinario

Se i sintomi non regrediscono in pochi minuti o compaiono debolezza marcata, disorientamento, vomito o convulsioni, serve assistenza veterinaria immediata. Una prevenzione attenta e scelte pet friendly durante le vacanze riducono i rischi e rendono l’estate 2025 più sicura per tutti.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?