Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Forasacchi e cani: rischi, sintomi e prevenzione estiva

Cane felice corre in un campo di fiori gialli

I forasacchi sono piccole spighe di graminacee selvatiche che, una volta secche, si attaccano al pelo di cani e gatti e possono penetrare nella cute o in orifizi come naso, orecchie e occhi. Se vivi o viaggi in Italia con il tuo animale, è fondamentale conoscerli per evitare lesioni e complicanze durante passeggiate e vacanze.

Cosa sono i forasacchi

Chiamati anche "spighette" o foxtails, sono le ariste di alcune erbe (ad esempio Hordeum murinum). La loro forma a freccia e le setole rivolte all'indietro li spingono in profondità nei tessuti con un movimento unidirezionale, rendendo difficile l'estrazione casalinga e favorendo infezioni.

Dove e quando si trovano

In Italia sono comuni da fine primavera a inizio autunno, con picco in estate. Li trovi su bordi strada, aiuole non curate, campi incolti, sentieri, aree cani poco manutenute e perfino nei cortili. Dopo lo sfalcio, le spighe a terra restano insidiose.

Sintomi da non ignorare

  • Naso: starnuti violenti e ripetuti, strusciamento del muso, perdita di sangue o muco.
  • Orecchie: scuotimento della testa, testa inclinata, dolore al tatto, possibile otite o perforazione del timpano.
  • Occhi: lacrimazione, strizzare l'occhio, arrossamento, ulcere corneali e dolore.
  • Zampe e unghie: leccamento insistente, gonfiore tra i polpastrelli, fistole con pus.
  • Cute: noduli, arrossamento, secrezioni maleodoranti.
  • Altre sedi (rare ma possibili): vie respiratorie (tosse, difficoltà respiratoria), genitali (leccamento, dolore), canale anale.

Cosa fare subito

  • Mantieni la calma e impedisci all'animale di grattarsi o strofinarsi, per evitare che la spiga penetri più a fondo.
  • Non inserire pinzette in naso, orecchie o occhi e non irrigare l'orecchio: rischi di spingere il forasacco oltre.
  • Se il forasacco è solo sul pelo o superficiale sulla cute, puoi rimuoverlo delicatamente con una pinzetta e disinfettare.
  • Per sintomi a naso, orecchie, occhi o zampa gonfia con fistola, contatta subito il veterinario: spesso servono anestesia locale, strumenti specifici o endoscopia.

Prevenzione quotidiana

  • Scelta dei percorsi: preferisci sentieri puliti, parchi con erba tagliata, spiagge dog-friendly curate. Evita erbai alti e campi incolti.
  • Dopo ogni uscita: spazzola contropelo, controlla attentamente spazi interdigitali, ascelle, orecchie, narici, occhi, inguine e coda.
  • Toelettatura mirata: accorcia il pelo tra i polpastrelli e dietro le orecchie nei cani a pelo lungo.
  • Dispositivi utili: in zone a rischio valuta scarpette protettive, snood/fasce per orecchie lunghe, occhiali protettivi per cani curiosi nella macchia.
  • Guinzaglio e gestione: usa guinzaglio corto vicino a scarpate o aiuole secche; evita di far rotolare l'animale nell'erba matura.
  • Casa e giardino: falcia regolarmente, rimuovi le spighe secche e smaltiscile; attenzione ai tappeti d'ingresso.
  • Prodotti: non esistono repellenti specifici realmente efficaci contro i forasacchi; la prevenzione è meccanica e comportamentale.

Consigli per chi viaggia con il cane o il gatto

  • Pianifica le tappe in aree verdi curate e strutture pet-friendly con giardini manutentati.
  • Nelle soste in autostrada o aree di servizio, scegli zone con erba bassa e pulita; evita scarpate con erbe secche.
  • Kit da viaggio: pettine a denti fitti, salviette, soluzione oculare monodose, pinzetta, museruola morbida (per manovre in sicurezza), numero del veterinario e di una clinica h24 lungo il percorso.
  • Dopo spiaggia o trekking: risciacqua e controlla il mantello; sabbia e salsedine facilitano l'aderenza delle spighette.
  • Assicurazione e prevenzione costi: una polizza veterinaria può coprire endoscopie o interventi d'urgenza.

Domande frequenti

I gatti sono a rischio?

Sì, specie i gatti che escono all'aperto. I segni più comuni sono starnuti improvvisi, blefarospasmo e leccamento delle zampe.

Come riconosco un forasacco nella zampa?

Gonfiore tra i cuscinetti, leccamento costante, dolore alla palpazione e talvolta una piccola fistola con secrezione.

Si può prevenire del tutto?

Azzerare il rischio è difficile, ma con percorsi sicuri, controlli post-passeggiata e toelettatura mirata lo riduci in modo significativo.

Con poche attenzioni costanti puoi goderti l'estate e i viaggi con il tuo animale in sicurezza, evitando che una semplice passeggiata si trasformi in un'emergenza da forasacco.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?