Le ondate di caldo dell’estate sono un rischio serio per cani e gatti, soprattutto in viaggio o durante le uscite quotidiane. Seguendo i consigli dell’Enpa e dei veterinari puoi prevenire i colpi di calore e organizzare spostamenti pet-friendly in sicurezza.
Perché caldo e animali sono un binomio rischioso
Cani e gatti non sudano come noi: disperdono calore ansimando e attraverso i cuscinetti plantari. Ciò li rende vulnerabili a umidità elevata, scarsa ventilazione e temperature alte. Sono più a rischio i brachicefali (bulldog, carlini), i cuccioli, i senior, gli animali in sovrappeso e quelli con patologie cardiache o respiratorie.
Segnali di colpo di calore
- Ansimo intenso, ipersalivazione, lingua molto arrossata
- Debolezza, barcollamento, disorientamento
- Vomito, diarrea, mucose pallide o molto rosse
- Temperatura corporea elevata, fino al collasso
In presenza di questi sintomi agisci subito e contatta il veterinario.
Cosa fare subito in caso di ipertermia
- Sposta il pet all’ombra o in un ambiente fresco e ventilato
- Raffredda gradualmente: bagna il corpo con acqua fresca (non ghiacciata), applica panni umidi su collo, ascelle e interno coscia
- Offri piccole quantità d’acqua, mai forzare a bere
- Evita ghiaccio diretto e alcol su pelle o cuscinetti
- Chiama il veterinario e raggiungi la clinica con aria condizionata moderata
Passeggiate e attività
- Esci all’alba o in serata, evitando le ore più calde
- Preferisci percorsi ombreggiati, con soste frequenti e acqua sempre disponibile
- Riduci giochi e sport; niente corse o bici sotto il sole
- Controlla l’asfalto: se non reggi 5 secondi il dorso della mano, è troppo caldo per le zampe
In auto, treno e traghetto
- Mai lasciare cani o gatti in auto, anche con finestrini aperti: l’abitacolo si surriscalda rapidamente
- Garantisci ventilazione continua, parasole ai vetri, tappe ogni 2 ore per acqua e ristoro
- Porta sempre acqua e ciotola pieghevole; scegli soste ombreggiate e aree sosta pet-friendly
- In traghetto o treno verifica in anticipo regole e spazi per animali; prediligi cabine/aree climatizzate
Acqua, cibo e protezione solare
- Acqua fresca sempre disponibile; a casa usa più ciotole o una fontanella
- Pasti leggeri e digeribili, suddivisi in piccole porzioni
- Proteggi le zone glabre (naso, orecchie, addome) con crema solare specifica per animali ad alta protezione
- I cani dal mantello nero accumulano più calore; i bianchi rischiano scottature; evitare tosature estreme che espongono la pelle
Zampe e superfici bollenti
- Asfalto, sabbia e pietra possono bruciare i cuscinetti: usa percorsi in erba o protettivi quando necessario
- Dopo la passeggiata risciacqua e asciuga bene le zampe
Parassiti e forasacchi
- Applica antiparassitario regolare contro pulci, zecche e pappataci
- Durante le uscite controlla orecchie, spazi interdigitali e ascelle per individuare forasacchi
- Spazzola il cane al rientro per rimuovere semi e detriti
Se vedi un cane chiuso in auto
- Valuta rapidamente le condizioni dell’animale e l’ambiente
- Chiama il 112 o la polizia locale indicando luogo, targa e condizioni osservate
- Resta sul posto fino all’arrivo delle autorità; documenta la situazione se possibile
Interventi drastici sull’auto comportano rischi e responsabilità: attenersi alle indicazioni delle autorità e del veterinario.
Kit estivo da viaggio per pet
- Acqua, ciotola pieghevole e tappetino rinfrescante
- Telo per ombra, ventaglietto o mini ventola portatile
- Antiparassitario, crema solare per animali, salviette
- Guinzaglio, pettorina, sacchetti igienici e copertina
- Contatti del veterinario e documenti sanitari
Se stai pianificando una fuga dal caldo, su vacanzeanimali.it trovi strutture e destinazioni pet-friendly: scegli alloggi con aree ombreggiate, fontanelle e spazi verdi per pause sicure con il tuo compagno a quattro zampe.