Con l’arrivo del caldo molti proprietari pensano di tosare il cane per farlo stare meglio. In realtà, il pelo è un alleato: aiuta la termoregolazione, protegge da raggi UV, graffi e parassiti. Ecco cosa sapere per l’estate 2025, soprattutto se stai pianificando vacanze pet-friendly.
Il mantello sano funziona come un isolante: trattiene uno strato d’aria vicino alla pelle e limita il calore esterno. Nei cani a doppio pelo (come pastore tedesco, husky, corgi) la rasatura può alterare il naturale ricambio del sottopelo, riducendo la protezione e aumentando il rischio di scottature e colpo di calore. Nodi e feltro, invece, intrappolano calore e umidità: vanno rimossi con spazzolatura regolare.
La tosatura è indicata su consiglio del veterinario per patologie cutanee (dermatiti, hot spot, interventi chirurgici) o per mantelli a crescita continua (barboncino, maltese, bichon, yorkshire), dove un taglio di mantenimento migliora igiene e comfort. Evita il “raso a zero”: lascia sempre qualche centimetro di lunghezza per proteggere la pelle. Affidati a un toelettatore professionista e evita rasoi domestici che possono irritare.
Dopo accorciamenti importanti, la pelle è più esposta. Proteggila con antiparassitari consigliati dal veterinario e, sulle aree glabre, usa solo creme solari specifiche per cani (mai prodotti per umani con ossido di zinco). Controlla sempre il cane al rientro da prati e boschi.
In spiaggia o in montagna, scegli strutture e lidi pet-friendly, cerca zone d’ombra e non lasciare mai il cane in auto. Porta un kit con spazzola, salviette, antiparassitario, borraccia e telo ombreggiante. Se serve una rifinitura, informati su toelettatori in zona e prenota in anticipo.
Cosa fare: porta il cane all’ombra, bagna collo, inguine e zampe con acqua fresca (non ghiacciata), ventila e contatta subito il veterinario.
La tosatura fa sentire meno caldo? Non sempre: un mantello sano isola dal calore; meglio spazzolare e rinfrescare.
Ogni quanto fare la toelettatura? Dipende dal tipo di pelo: chiedi un piano personalizzato al toelettatore o al veterinario.
Consigli validi per l’estate 2025.