Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Camminare con il cane: benessere e pet therapy

Coppia e cane passeggiano in autunno nel bosco

Tra le forme più semplici ed efficaci di pet therapy c’è la quotidiana abitudine di passeggiare con il cane. Muoversi insieme favorisce salute fisica e mentale, combatte la sedentarietà e rafforza il legame uomo-animale, con vantaggi evidenti anche per gli anziani e per chi viaggia con il proprio pet.

Benefici fisici e mentali

  • Meno sedentarietà: chi vive con un cane tende a uscire più spesso. Ricerche condotte su oltre 3.000 over 65 nel Regno Unito hanno osservato che i proprietari sono più attivi anche con meteo sfavorevole, con uscite costanti e regolari.
  • Cuore e circolazione: camminate dolci e regolari aiutano a controllare pressione, peso e glicemia. Anche brevi uscite sommate nella settimana portano benefici.
  • Umore e stress: la routine della passeggiata riduce ansia e migliora il tono dell’umore grazie al movimento, all’aria aperta e all’interazione con il cane.
  • Socialità: incontrare altre persone e cani favorisce relazioni e senso di appartenenza, importante per la salute cognitiva negli anziani.

Consigli pratici per anziani e famiglie

Quanto camminare

  • Obiettivo realistico: 20–30 minuti al giorno, anche divisi in 2–3 uscite. Inizia gradualmente e aumenta con il tempo.
  • Ascolta il corpo: se compaiono affanno marcato, dolore o capogiri, interrompi e contatta il medico.
  • Adatta il ritmo al cane: età, taglia e condizione fisica del cane guidano durata e intensità.

Sicurezza e comfort

  • Pettorina comoda e guinzaglio sicuro; per chi ha meno stabilità, valuta un guinzaglio a cintura o bastone da passeggio.
  • Acqua per entrambi e pause regolari. Con caldo, evita le ore centrali; con freddo e pioggia, usa cappottino impermeabile per il cane se necessario.
  • Scegli superfici piane e antiscivolo; preferisci percorsi illuminati se esci al mattino presto o la sera.
  • Rispetta le regole: sacchetti igienici, aree cani e spazi dedicati.

Scegli percorsi e soste pet-friendly

Per chi viaggia o è in vacanza, privilegia parchi, lungomare, greenway e aree cani dove i quattro zampe sono ammessi. Molte strutture ricettive pet-friendly offrono mappe di percorsi sicuri nei dintorni; su spiagge e sentieri informati sulle regole locali prima di partire. Integra le passeggiate nelle tappe del viaggio: oltre a far bene, aiutano il cane a scaricare energia e a rilassarsi in ambienti nuovi.

Adottare un cane in modo responsabile

Prendere un cane può essere un ottimo stimolo all’attività fisica solo se nasce da un desiderio autentico di condividere tempo e cure. Valuta impegno quotidiano, spese veterinarie e bisogni dell’animale. In alternativa, ottieni gli stessi benefici camminando con il cane di un familiare o amico, facendo volontariato in canile o affidandoti a iniziative di dog walking assistito.

Domande rapide

Quante passeggiate al giorno sono ideali?

Per la maggior parte dei cani adulti 2–3 uscite sono un buon riferimento. Mantieni un ritmo conversazionale: dovresti poter parlare senza affanno.

E se piove o fa freddo?

Riduci durata e scegli un percorso vicino a casa. Un’uscita breve ma costante vale più di rinunciare: la regolarità è la chiave della pet therapy.

Che tu sia a casa o in vacanza, passeggiare con il cane è una strategia semplice, sostenibile e gratificante per mantenerti attivo, migliorare l’umore e rafforzare il rapporto con il tuo compagno di viaggio a quattro zampe.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?