Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Animali in condominio: diritti e regole

Famiglia felice con cane seduti sul divano

Vivere con un cane o un gatto in condominio è un diritto tutelato dalla legge. Ecco, in modo chiaro e aggiornato, cosa puoi fare, cosa non può imporre il condominio e quali sono le buone pratiche per una convivenza serena, utile anche a chi viaggia con animali e soggiorna in affitti brevi o case vacanza.

La legge in breve

Con la riforma del condominio (L. 220/2012, in vigore dal 2013) è stato modificato l’art. 1138 del Codice civile: il regolamento condominiale non può vietare di possedere o detenere animali domestici. La tutela riguarda gli animali d’affezione (come cani e gatti). Restano esclusi animali pericolosi o specie vietate da leggi speciali (fauna selvatica, CITES, ecc.). Il diritto alla detenzione convive con altri diritti: sicurezza, igiene, quiete pubblica e decoro.

Cosa può decidere il condominio

  • No a divieti assoluti di tenere animali domestici negli appartamenti.
  • a regole di convivenza sulle parti comuni: guinzaglio nelle aree condivise, pulizia immediata, eventuali percorsi di transito, indicazioni di buon senso sugli orari.
  • Il transito nelle parti comuni (scale, cortili, androni) non può essere impedito se necessario a raggiungere la propria abitazione.
  • Non sono ammesse spese o sanzioni discriminatorie solo perché si possiede un animale; restano dovuti i costi per danni eventualmente causati.

Obblighi del proprietario o detentore

  • Guinzaglio (preferibilmente max 1,5 m) nelle aree comuni e museruola da portare con sé, da usare se richiesto per sicurezza.
  • Igiene: raccogliere le deiezioni, rimuovere eventuali tracce e odori, proteggere spazi e arredi comuni.
  • Quieto vivere: evitare abbai e rumori prolungati; prevenire molestie e immissioni intollerabili (art. 844 c.c.; disturbo della quiete).
  • Benessere e controllo: microchip e iscrizione all’anagrafe canina, vaccinazioni aggiornate; valutare una polizza RC.

Ascensore, scale e spazi comuni

Non si può vietare in modo assoluto l’uso di ascensore e scale al tuo animale se quel passaggio è necessario. Mantieni il cane al tuo fianco con guinzaglio corto, evita di bloccare il passaggio, indossa la museruola se previsto da regolamento o richiesto per sicurezza. Per i gatti è consigliabile il trasportino. Pulisci subito in caso di necessità.

Affitti brevi, case vacanza e viaggi con animali

Se viaggi con il tuo pet e soggiorni in un condominio (B&B, case vacanza, affitti turistici) valgono le stesse regole. Scegli strutture pet-friendly e verifica eventuali indicazioni del proprietario: su portali come Vacanzeanimali.it puoi filtrare le strutture che accettano animali. Comunica sempre la presenza del tuo compagno a quattro zampe.

  • Leggi il regolamento della casa e le eventuali note condominiali presenti nell’alloggio.
  • Concorda orari di check-in e aree di passaggio con il cane al guinzaglio.
  • Porta coperta, tappetino e ciotole per proteggere arredi e pavimenti.
  • Evita di lasciare l’animale da solo a lungo per prevenire abbaio o miagolii.

Domande frequenti

Quanti animali posso tenere in condominio?

Non esiste un limite numerico generale per legge. Conta il rispetto di igiene, decoro e benessere degli animali. Alcuni Comuni possono prevedere indicazioni specifiche.

Il contratto di locazione può vietare gli animali?

La norma condominiale riguarda il regolamento del condominio. In ambito privato, clausole contrattuali che limitano gli animali possono essere pattuite tra locatore e conduttore; verifica sempre il contratto e, in caso di dubbi, confrontati con un professionista o un’associazione di tutela.

Quali animali non sono ammessi?

La tutela riguarda gli animali domestici. Restano vietate specie pericolose o sottoposte a divieti specifici (fauna selvatica, CITES, ordinanze locali). Informati presso il tuo Comune e l’ASL veterinaria.

Riferimenti utili

  • Codice civile, art. 1138, comma 5 (regolamento condominiale e animali domestici)
  • Ordinanze ministeriali su guinzaglio e museruola per la sicurezza pubblica
  • Regolamenti comunali e norme igienico-sanitarie locali

Queste informazioni hanno carattere divulgativo e non sostituiscono il parere legale.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?