Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Volare con cani e gatti: regole e sicurezza

Sei cani di diverse razze seduti insieme

Negli anni scorsi alcuni casi di cronaca, come quello di un bulldog francese riposto in cappelliera durante un volo, hanno acceso i riflettori sulla sicurezza dei nostri compagni di viaggio. Oggi le regole sono più chiare, ma cambiano da compagnia a compagnia: conoscere le norme prima di prenotare è il modo migliore per viaggiare sereni.

Cosa è cambiato e cosa dice la legge

Per i voli in Europa valgono in generale le linee guida IATA e la normativa UE sui movimenti non commerciali degli animali da compagnia (passaporto, microchip e profilassi antirabbica per i viaggi internazionali). Le compagnie aeree applicano regole specifiche su peso, dimensioni del trasportino e specie ammesse. Consulta sempre il sito della compagnia prima di acquistare il biglietto.

Differenze tra compagnie

Alcuni vettori accettano cani e gatti in cabina sotto una certa soglia di peso, altri consentono solo i cani di assistenza, altri ancora prevedono il trasporto in stiva climatizzata. Diverse compagnie vietano il trasporto di razze brachicefale in stiva e talvolta in cabina.

Regole comuni per volare in cabina

  • Posto in cabina limitato: prenota il posto per l’animale il prima possibile; i posti pet-friendly sono contingentati.
  • Trasportino sotto il sedile: deve essere morbido e ben aerato; le misure massime variano (verifica quelle del tuo volo).
  • Peso totale: molte compagnie fissano un limite complessivo (animale + trasportino) di 8–10 kg.
  • Animale sempre nel trasportino: durante imbarco, volo e sbarco.
  • Acqua e igiene: inserisci tappetini assorbenti e una piccola ciotola antigoccia.
  • Mai in cappelliera: gli animali non vanno mai riposti nei vani bagaglio.

Razze brachicefale e specie non ammesse

Carlini, bulldog, boxer e in generale le razze brachicefale sono più sensibili allo stress e al caldo: molte compagnie ne limitano o vietano il trasporto, soprattutto in stiva. In genere non sono ammessi in cabina rettili, anfibi, roditori e animali esotici; i cani di assistenza addestrati seguono regole dedicate.

Prenotazione e preparazione del trasportino

  • Prenota presto e comunica razza, peso e dimensioni del trasportino.
  • Trasportino conforme IATA: robusto, ventilato, con chiusure sicure; in stiva usa gabbia rigida.
  • Abitualo in anticipo: qualche settimana prima, fai sessioni brevi con premi per ridurre lo stress.
  • Niente sedativi: i tranquillanti aumentano i rischi in quota; chiedi sempre consiglio al veterinario.
  • Pasto leggero: ultima pappa 4–6 ore prima, acqua a disposizione in piccole quantità.
  • Scali e temperature: preferisci voli diretti ed evita le ore più calde o fredde dell’anno.

Documenti e vaccinazioni

  • Voli nazionali in Italia: libretto sanitario aggiornato; molte compagnie richiedono antirabbica valida.
  • Voli UE/Schengen: microchip ISO, passaporto europeo per animali da compagnia, vaccino antirabbico in corso di validità.
  • Extra UE: certificato sanitario, eventuale titolazione anticorpale, requisiti del Paese di destinazione.
  • Guinzaglio e museruola: da avere sempre con sé per scali e controlli di sicurezza.

Sicurezza in cabina: cosa non fare

  • Non aprire il trasportino durante il volo.
  • Non sistemare l’animale in cappelliera o tra i bagagli.
  • Non viaggiare se l’animale è convalescente o in piena estate con ondate di calore, soprattutto se brachicefalo.

Alternative all’aereo e quando è meglio rinunciare

Se il tuo pet soffre lo stress o non rientra nelle regole della compagnia, valuta treno, auto o traghetto con cabine pet-friendly. Su portali come vacanzeanimali.it trovi strutture e soluzioni di viaggio attrezzate per cani e gatti.

Checklist prima della partenza

  • Verifica le regole della compagnia e prenota il posto pet.
  • Controlla documenti, microchip e antirabbica.
  • Trasportino conforme e addestramento all’uso.
  • Kit viaggio: tappetini, salviette, ciotola, snack, guinzaglio, museruola.
  • Visita veterinaria e valutazione dell’idoneità al volo.

Viaggiare in aereo con un animale è possibile e sicuro se si rispettano regole e buon senso. Informati, prepara il tuo compagno di viaggio e scegli soluzioni davvero pet-friendly per una vacanza senza imprevisti.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?