Portare il cane alle nozze è possibile e meraviglioso: con Wedding Dog Sitter, fondato da Elisa Guidarelli nel 2010, un team di professionisti cinofili si occupa del benessere dell'amico a quattro zampe per tutta la giornata, senza addestramento forzato ma con empatia, gioco e routine rassicuranti.
Cos'è wedding dog sitter
È un servizio specializzato che affianca gli sposi occupandosi dei loro cani in ogni fase dell'evento. L'obiettivo è prevenire stress e nervosismo in contesti affollati e ricchi di stimoli, garantendo al cane pause, passeggiate e attenzioni dedicate mentre gli sposi vivono la loro giornata in serenità.
Come funziona il servizio
Prima del matrimonio
- Conoscenza del cane e delle sue abitudini (passeggiate, cibo, tempi di riposo).
- Brief con gli sposi su logistica, policy pet-friendly di location e cerimonia, tempi e spostamenti.
- Check di pettorina, guinzaglio, medaglietta, kit comfort (acqua, ciotola, tappetino, snack consentiti).
Durante la cerimonia
- Arrivo in anticipo per ambientamento e gestione delle visite dei parenti a casa, momento spesso rumoroso.
- Passeggiata defaticante prima dell’ingresso, con soste acqua e area relax all’ombra.
- Presenza discreta del dog sitter: il cane resta tranquillo vicino a chi lo rassicura, sempre in sicurezza.
Al ricevimento
- Routine di pause, movimento e momenti gioco in zona tranquilla lontano dalla musica alta.
- Gestione delle foto con gli sposi, rispettando i tempi del cane e i suoi segnali di stress.
- Rientro concordato o accompagnamento in camera/struttura pet-friendly per il riposo.
Nota: chiese, municipi e location hanno regolamenti propri. È fondamentale verificare prima l’accesso ai cani e predisporre alternative (es. attesa in area esterna con il dog sitter) qualora non siano ammessi.
Servizi aggiuntivi
- Servizio fotografico dal punto di vista del cane: action-cam e scatti dedicati per ricordi unici, sempre nel rispetto del comfort.
- Wedding Dog Proposal: la proposta di matrimonio con il cane protagonista che consegna l’anello, un biglietto o una lavagnetta con la dichiarazione. Sicurezza prima di tutto: portaanello fissato su pettorina e supervisione costante.
Consigli pet-friendly per sposi e invitati
- Scegli una location che accetta cani e prevede aree verdi, zone d’ombra e una stanza tranquilla.
- Richiedi un rapporto 1:1 tra dog sitter e cane (o team adeguato per più cani).
- Prepara un kit: acqua, ciotole, tappetino, salviette, sacchettini, snack consentiti e i suoi giochi preferiti.
- Pianifica in base a meteo e stagione: pause frequenti, riparo dal caldo/freddo, niente fuochi d’artificio vicino al cane.
- Se arrivate da fuori città, prenotate una struttura pet-friendly vicino alla location e organizzate le tappe viaggio con aree sosta.
Domande frequenti
Quanto costa un wedding dog sitter?
Il costo è variabile e dipende da durata dell’evento, numero di cani, distanza, servizi extra (foto, proposta), orari serali/notturni. Richiedi un preventivo personalizzato e verifica coperture assicurative e qualifiche cinofile.
Il cane può entrare in chiesa o al municipio?
Dipende dal regolamento del luogo. In caso di divieto, il professionista gestisce l’attesa in esterno e organizza l’ingresso in foto e ricevimento senza stress.
E se il cane è timido, anziano o molto vivace?
Il team costruisce un piano su misura: tempi brevi, spazi quieti, routine rassicuranti. Se necessario, il cane partecipa solo ai momenti più tranquilli.
Possono partecipare più cani?
Sì, con personale sufficiente e spazi adeguati. Ogni cane deve avere la sua gestione dedicata per sicurezza e benessere.
E se veniamo da lontano con il cane?
Organizzate il viaggio con soste regolari, portate documenti e libretto veterinario, e scegliete hotel e servizi pet-friendly nelle vicinanze della location. Così unirete nozze e una piccola vacanza a misura di zampa.
Con un Wedding Dog Sitter esperto il cane vive la festa in modo positivo, mentre voi vi godete ogni momento in tranquillità. Un matrimonio davvero pet-friendly è possibile, basta pianificare e affidarvi a professionisti.