Con il caldo e le passeggiate all’aria aperta, aumentano anche i rischi di pulci, zecche, zanzare e pappataci. Questi parassiti possono infastidire i nostri animali e, in alcuni casi, minacciare la salute di tutta la famiglia. Se stai pianificando una vacanza pet-friendly in Italia, la prevenzione è la miglior compagna di viaggio.
Perché la prevenzione è importante
Le zecche possono trasmettere la malattia di Lyme (zoppia intermittente, febbre, letargia), oltre a ehrlichiosi, rickettsiosi e babesiosi. Le zanzare sono vettori della filariosi, mentre i pappataci diffondono la leishmaniosi. In alcune aree del Nord-Est è presente anche la meningoencefalite da zecche. La protezione regolare riduce drasticamente il rischio durante gite, trekking e soggiorni al mare o in campagna.
Prevenzione tutto l’anno
- Programma antiparassitario continuo: proteggi cane e gatto tutto l’anno, non solo d’estate. Chiedi al veterinario la soluzione più adatta (collari a rilascio prolungato, spot-on, compresse).
- Uso corretto dei prodotti: rispetta peso, età e specie; non combinare prodotti senza parere veterinario. Dopo bagni o nuotate verifica se occorrono riapplicazioni.
- Ambiente domestico e strutture ricettive: aspira tappeti e tessuti, lava cucce e plaid ad alte temperature; in hotel o case vacanza pet-friendly prediligi camere arieggiate e pulite, chiedendo se è stata fatta disinfestazione periodica.
- Barriere fisiche: usa zanzariere e evita soste prolungate in aree con erba alta nelle ore di crepuscolo, quando i pappataci sono più attivi.
Controllo dopo passeggiate e viaggi
- Ispeziona il cane (e il gatto che esce) su orecchie, collo, ascelle, inguine, zona perianale e tra i polpastrelli.
- Spazzola il mantello e usa un pettine antipulci per intercettare puntini neri (fecce di pulce) o parassiti.
- Dopo boschi, prati e spiagge, fai una doccia rapida al cane e asciuga bene, soprattutto orecchie e spazi interdigitali.
Come rimuovere una zecca in sicurezza
- Usa pinzette o strumenti appositi. Afferra la zecca il più vicino possibile alla pelle.
- Tira con pressione costante e verticale oppure svita secondo lo strumento; evita strappi bruschi.
- Non usare olio, alcol o calore: possono far rigurgitare la zecca, aumentando il rischio di trasmissione.
- Dopo la rimozione, disinfetta la cute e lava le mani; monitora nei giorni successivi la zona e lo stato generale dell’animale.
Segnali da non ignorare
- Febbre, apatia, inappetenza, zoppia intermittente, linfonodi ingrossati.
- Prurito intenso, croste, perdita di pelo, arrossamenti diffusi.
- Tosse o affaticamento (possibile interessamento cardiopolmonare).
Se noti questi sintomi dopo un morso di zecca o in stagione a rischio, contatta il veterinario. In caso di sintomi nell’umano (febbre alta, cefalea, rigidità, arrossamenti cutanei anomali) rivolgiti al medico.
Consigli per chi viaggia con animali
- Scegli strutture pet-friendly con aree verdi curate e sentieri manutentati; evita percorsi con erba alta non sfalciata.
- Informati sulla zona: leishmaniosi più diffusa in Centro-Sud e aree costiere/isole; zecche molto presenti in collina e montagna del Centro-Nord.
- Porta un kit: antiparassitario di scorta, pinzetta per zecche, salviette disinfettanti, pettine antipulci.
- Orari intelligenti: passeggia al mattino e nel tardo pomeriggio, ma limita le soste al crepuscolo in aree umide.
- Prima di partire: consulta il veterinario per un piano su misura e aggiornare eventuali profilassi.
Domande frequenti
Ogni quanto applicare gli antiparassitari?
Dipende dal prodotto: da 4 settimane a diversi mesi. Leggi l’etichetta e segna sul calendario i richiami per non dimenticarli.
Posso usare prodotti per l’uomo sul cane o sul gatto?
No. Repellenti per l’uomo non sono formulati per gli animali e possono essere tossici, soprattutto per i gatti.
I gatti possono usare gli stessi prodotti dei cani?
No. Alcuni principi attivi per cani sono pericolosi per i gatti. Usa solo prodotti specifici per specie e peso.
Come proteggere cuccioli e soggetti anziani?
Esistono formulazioni dedicate e più delicate: chiedi al veterinario la soluzione adatta a età, peso e condizioni cliniche.
Checklist rapida
- Antiparassitario aggiornato e adatto al tuo animale.
- Controllo del mantello dopo ogni uscita.
- Pinzetta per zecche sempre nel kit di viaggio.
- Ambiente pulito: aspira tessuti e lava cucce a 60 °C.
- Informazioni sulle aree a rischio prima dell’itinerario.
Con poche buone pratiche e prodotti mirati, potrai goderti passeggiate e vacanze in Italia con il tuo compagno a quattro zampe in tutta sicurezza.