A Rimini i nostri amici a quattro zampe possono fare il bagno in mare, ma solo nel rispetto di precise regole comunali. È una buona notizia per chi organizza le vacanze con il cane: la Riviera riminese, nel cuore dell’Emilia-Romagna, conferma la sua vocazione pet friendly e offre stabilimenti attrezzati e orari dedicati alla balneazione degli animali d’affezione.
L’accesso dei cani in mare è consentito esclusivamente secondo quanto stabilito dall’ordinanza balneare comunale, aggiornata ogni stagione e definita con il parere delle autorità sanitarie (Ausl, Servizio sanitario e Igiene pubblica). In sintesi:
Fuori dalle aree dedicate e al di fuori degli orari consentiti, l’ingresso in acqua non è permesso e sono previste sanzioni secondo quanto indicato dall’ordinanza.
Lungo tutto il litorale riminese (zone come Marina Centro, Rivabella, Viserba, Torre Pedrera, Rivazzurra e Miramare) sono presenti stabilimenti attrezzati per gli animali con ombrelloni distanziati, ciotole, docce dedicate, aree d’ombra e, in alcuni casi, piccoli spazi di sgambamento. Contatta lo stabilimento prima di arrivare per verificare:
Molti hotel e campeggi convenzionati con le spiagge per cani offrono pacchetti su misura: una soluzione comoda per chi viaggia con animali e desidera accessi facilitati alla battigia.
Ogni estate il Comune di Rimini pubblica l’ordinanza con regole e orari per la balneazione degli animali. Per informazioni ufficiali aggiornate al verifica:
I cani possono entrare sempre in acqua?
No. Solo nelle aree indicate e nelle fasce orarie stabilite dall’ordinanza.
Posso lasciare il cane libero?
In spiaggia e negli spostamenti verso la riva è richiesto il guinzaglio; in acqua attenersi alle regole dell’area e alle indicazioni del bagnino.
Ci sono sanzioni?
Sì, per chi non rispetta perimetri e orari di balneazione o le norme igieniche previste.
Con queste regole e qualche accortezza, una giornata al mare con il cane a Rimini diventa piacevole e sicura per tutti.