Il Gargano con il cane è un viaggio tra spiagge dorate, borghi bianchi e pinete profumate. Qui trovi un itinerario semplice e pet friendly che unisce mare, passeggiate panoramiche e soste in luoghi dove i quattro zampe sono i benvenuti, con consigli pratici per goderti ogni tappa in serenità.
Inizia da Rodi Garganico, borgo marinaro arroccato sulla roccia. Le spiagge sabbiose hanno fondali bassi, ideali per cani che amano bagnarsi senza affrontare onde profonde. Scegli lidi che accettano i pet o tratti di bau beach segnalati in zona Lido del Sole: ombra, ciotola e doccetta sono spesso disponibili. Passeggia al tramonto sul lungomare e tra i vicoli del centro storico; tieni sempre il cane al guinzaglio e con acqua a portata di zampa.
Dal porto di Rodi partono i collegamenti per le Isole Tremiti. Su molte tratte i cani sono ammessi con guinzaglio e museruola e può essere richiesto un piccolo supplemento: verifica gli orari e le condizioni aggiornatissime prima di partire. A San Domino ci si muove bene a piedi tra pinete e sentieri costieri; scegli calette raggiungibili a passeggio e evita aree di tutela integrale e tour in barca che non accettano animali. Porta tappetino e scorta d’acqua: sulle rocce il caldo si sente.
Peschici affascina con le case bianche e le terrazze sul blu. Scendi in spiaggia nelle ore fresche (mattina presto o tardo pomeriggio) o scegli stabilimenti attrezzati per i cani. Nel centro storico i vicoli sono stretti: meglio pettorina, guinzaglio corto e soste all’ombra. Per dormire o pranzare, molti campeggi, hotel e villaggi sono pet friendly: guarda le strutture a Peschici e prenota con anticipo in alta stagione.
A Vieste, la perla del Gargano, percorri la lunga promenade che conduce al porto e ammira il Pizzomunno, l’iconico monolite calcareo. Diverse spiagge e stabilimenti offrono servizi pet friendly: chiedi sempre conferma su ombrelloni distanziati, accesso all’acqua e spazi d’ombra. Nelle ore più calde, rifugiati nel fresco della Foresta Umbra: lungo i sentieri principali i cani al guinzaglio sono generalmente ammessi; evita le aree di riserva integrale e resta sui percorsi segnati. Se cerchi alloggio, esplora le strutture di Vieste.
Per goderti il Gargano con il cane scegli primavera e inizio autunno: temperature miti, spiagge meno affollate e regole d’accesso più flessibili. In estate organizza attività al mattino presto e al tramonto, riservando le ore calde a riposo, boschi e borghi ventilati.
Il territorio offre campeggi fronte mare, villaggi con servizi per animali, B&B nel centro storico e hotel con camere dedicate. Nelle località più richieste (Peschici e Vieste) prenota in anticipo e verifica sempre: supplementi, dotazioni (cuccia, ciotole), aree sgambamento e distanze dalla spiaggia.
Con questo itinerario vivrai il meglio del Gargano pet friendly tra natura, mare e borghi, in pieno spirito vacanzeanimali.it: rispetto delle regole, benessere del tuo compagno di viaggio e tanto tempo di qualità insieme.