Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Viaggiare con cani e gatti

Coppia e cane felici sulla neve.

Organizzare un viaggio con il proprio animale richiede pianificazione, buon senso e strutture davvero pet friendly. Questa guida, raccoglie consigli pratici per partire sereni con cani e gatti, in Italia e all’estero, con un occhio alla sicurezza, al benessere e alla scelta della sistemazione giusta su Vacanzeanimali.it.

Portarlo con me o lasciarlo a casa?

La prima valutazione riguarda il benessere del pet. Cani e gatti non sempre amano gli spostamenti: se soffrono di patologie croniche, ansia marcata o non sono abituati ai viaggi, meglio optare per una pensione qualificata o un pet sitter di fiducia. I gatti, molto legati all’ambiente domestico, spesso tollerano poco i cambiamenti; se viaggiano, prediligete soggiorni stabili e camere tranquille.

Documenti e norme aggiornate

Per viaggiare in Europa con cani e gatti servono microchip e passaporto europeo rilasciato dal veterinario. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per l’espatrio e deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza (se è la prima somministrazione o c’è stata interruzione). Alcuni Paesi richiedono trattamenti specifici (es. antiparassitario per l’echinococco nei cani): informatevi con anticipo. In Italia, il microchip e l’iscrizione all’anagrafe sono obbligatori per i cani; per i gatti è fortemente consigliato.

Viaggi in Italia

Su mezzi pubblici e in molte strutture è richiesto il cane al guinzaglio e con museruola al seguito; i piccoli animali in trasportino spesso viaggiano più agevolmente. Le regole variano per treni, autobus, navi e compagnie: verificate sempre le condizioni aggiornate prima di partire.

Spostamenti e sicurezza

In auto

Fate partire il pet a stomaco leggero, prevedete soste ogni 2-3 ore per acqua e passeggiata e non lasciatelo mai da solo in auto. Usate sistemi di ritenuta omologati: trasportino, cintura con imbracatura o rete/divisorio fisso, così da evitare distrazioni e garantire la sicurezza di tutti.

In treno

I piccoli animali viaggiano in trasportino; i cani di media/grande taglia in genere necessitano di biglietto, guinzaglio e museruola. Avvisate il personale quando salite e scegliete orari meno affollati per ridurre lo stress.

In aereo

Ogni compagnia ha limiti di peso e dimensioni per la cabina; oltre tali limiti l’animale potrebbe viaggiare in stiva pressurizzata. Prenotate con anticipo, verificate requisiti sanitari e abituate il pet al trasportino con gradualità. Valutate col veterinario l’uso di feromoni e di eventuali presidi anti-nausea; sedazioni fai-da-te sono sconsigliate.

In nave o traghetto

Molte compagnie offrono aree esterne dedicate e, in alcuni casi, cabine pet friendly. Portate tappetini assorbenti, acqua e informatevi su spazi consentiti e orari di uscita.

Scelta della struttura pet friendly

Non improvvisate. Su Vacanzeanimali.it trovate hotel, agriturismi, villaggi, case vacanza e spiagge pet friendly in tutta Italia. Valutate:

  • aree verdi e percorsi per passeggiate nelle vicinanze;
  • spiagge dog friendly attrezzate (doccette, ciotole, ombra, balneazione consentita);
  • servizi utili: dog sitting, toelettatura, veterinario di zona;
  • regole di soggiorno: supplementi, numero di animali, taglia ammessa.

Con i gatti preferite camere senza balcone o con balcone messo in sicurezza, e spazi sufficienti per tenere lettiera e ciotole ben distanti.

Valigia del cane o del gatto

  • cibo abituale per tutta la durata del viaggio e snack;
  • acqua e ciotole richiudibili;
  • farmaci, ricette, libretto sanitario e passaporto;
  • pettorina, guinzaglio, medaglietta con contatti, museruola;
  • trasportino o kennel e copertina con odore di casa;
  • lettiera, sabbia e paletta (per gatti); sacchetti igienici (per cani);
  • spray ai feromoni, giochi antistress, salviette;
  • kit di primo soccorso e antiparassitari;
  • tappetini assorbenti e telo impermeabile.

Caldo, freddo e altri rischi

Il colpo di calore è il nemico numero uno d’estate: evitate le ore più calde, offrite ombra e acqua fresca, bagnate collo e torace in caso di surriscaldamento e contattate subito il veterinario. Ricordate che cani e gatti camminano “a piedi nudi”: asfalto e sabbia possono scottare. In inverno proteggete i soggetti sensibili da freddo e umidità.

Spiagge dog friendly e natura

Scegliete stabilimenti che accolgano davvero i cani e rispettate le regole locali su guinzaglio, balneazione e vaccinazioni. In sentieri e parchi mantenete il controllo del cane, raccogliete sempre le deiezioni e non disturbate la fauna selvatica.

Assicurazione e budget

Valutate una polizza RC del capofamiglia o specifica pet che copra danni a terzi e spese veterinarie in viaggio. Inserite nel budget eventuali supplementi struttura, biglietti per il cane e costi straordinari.

Checklist rapida prima di partire

  • visita dal veterinario e piano antiparassitario aggiornato;
  • documenti in regola (microchip, passaporto, antirabbica se serve);
  • prenotazioni confermate per il pet (trasporti e struttura);
  • kit viaggio pronto e test del trasportino a casa;
  • itinerario con soste pet friendly e numeri utili a portata di mano.

Con una preparazione attenta e le giuste scelte, il viaggio sarà piacevole per tutti. Iniziate da Vacanzeanimali.it per trovare le migliori strutture e servizi pet friendly nella destinazione che amate.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?