Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Urbino, Candelara e Gradara: weekend dog friendly

Vista panoramica del Palazzo Ducale di Urbino

Tra arte rinascimentale, borghi medievali e colline, ecco un itinerario di 2 giorni nelle Marche pensato per chi viaggia con il cane: Urbino, Candelara e Gradara, con tappe e servizi davvero dog friendly.

Come organizzare il weekend

Periodo ideale: autunno e inverno per vivere l’atmosfera delle Candele a Candelara, primavera per camminare tra i colli senza caldo. Programma in 2 giorni, ritmi lenti e tante soste all’aperto adatte a Fido.

  • Guinzaglio sempre con sé (e museruola da portare, ove richiesta).
  • Acqua, ciotola da viaggio, sacchetti igienici e copertina/impermeabile.
  • Preferisci orari meno affollati e dehors per pranzi e pause.

Giorno 1: Urbino con il cane

Cosa vedere a passo di zampa

  • Piazza della Repubblica e il reticolo di vicoli in pendenza: scorci rinascimentali perfetti per una passeggiata lenta.
  • Belvedere alla Fortezza/Rocca Albornoz (Parco della Resistenza): ampi spazi verdi e vista sulla città, cani ammessi al guinzaglio.
  • Facciate e esterni del Palazzo Ducale: suggestivi per foto. Gli interni, in genere, non sono accessibili ai cani; meglio alternarsi o optare per gli spazi all’aperto.
  • Urbino Explorer (trenino turistico): soluzione comoda per vedere la città senza stancare Fido; cani generalmente ammessi al guinzaglio, verifica sempre le regole aggiornate.

Parcheggia al Borgo Mercatale e risali verso il centro seguendo i percorsi pedonali. Per pranzo prova la crescia sfogliata con formaggi locali (Casciotta di Urbino DOP) nei locali con tavoli esterni.

Giorno 2: Candelara e Gradara

Candelara tra luci e campagna

A dicembre il borgo si accende con Candele a Candelara 2025: mercatini e strade illuminate all’aperto. I cani sono benvenuti al guinzaglio; scegli le ore meno affollate e porta una pettorina ben visibile. Fuori stagione, percorri i sentieri tra ulivi e colline con vista su Pesaro e l’Adriatico.

Gradara dog friendly

  • Borgo medievale Bandiera Arancione: botteghe e vicoli con ciotole d’acqua all’esterno in diversi esercizi.
  • Camminamenti di Ronda: passeggiata panoramica lungo le mura, in genere accessibile ai cani al guinzaglio.
  • Rocca di Gradara: interni di norma non accessibili ai cani (talvolta eccezioni per taglia piccola in trasportino). Preferisci gli spazi esterni e i belvedere; se desideri visitare gli interni, organizzati alternando l’ingresso.
  • Sentiero degli Innamorati e Monte delle Bugie: facili percorsi tra natura e scorci sulla valle, ideali con Fido.

A tavola non perdere il Bigol, spaghettone fatto a mano con sugo di carne o funghi, e i vini locali. Prediligi ristoranti con dehors o che accettano cani all’interno.

Dove mangiare e dormire con il cane

Scegli agriturismi e B&B pet friendly con giardino recintato nelle campagne tra Urbino e Gradara. Avvisa sempre della presenza del cane in fase di prenotazione e verifica eventuali costi extra. Per i pasti, opta per locali con spazi esterni o sale dedicate: molti offrono ciotole e acqua.

Tragitto e distanze

  • Urbino ? Candelara: circa 35 km, 50 minuti.
  • Candelara ? Gradara: circa 15 km, 25 minuti.
  • Evita le ZTL dei centri storici; muoviti a piedi una volta parcheggiato.

Info utili e regole

Le normative locali e gli accessi a monumenti/eventi possono variare: verifica sempre i siti ufficiali dei Comuni o delle Pro Loco prima della partenza. Porta con te museruola (potrebbe essere richiesta su mezzi turistici), mantieni il cane al guinzaglio e rispetta le aree verdi.

Questo itinerario è pensato per vivere arte e natura senza rinunciare alla compagnia del tuo amico a quattro zampe, sfruttando le migliori esperienze all’aperto delle Marche.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?