Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Veneto con il cane: Verona, Garda e Monte Baldo

Statua e balcone di Giulietta a Verona.

Un itinerario pet-friendly alla scoperta del Veneto con il cane: dalla città d’arte di Verona alla sponda veneta del Lago di Garda, fino ai panorami d’alta quota del Monte Baldo. Percorsi a misura di quattro zampe, tra lungolaghi, borghi e facili sentieri, con soste ombreggiate e punti acqua.

Verona con il cane

Il centro storico di Verona è pianeggiante e comodo da vivere con il cane. Ampi marciapiedi, zone pedonali e verdi lungadige rendono la visita piacevole in ogni stagione. Le attrazioni più celebri si ammirano bene anche dall’esterno: la Piazza Bra con l’Arena (sosta nelle aree esterne), Piazza delle Erbe con i palazzi affrescati e i vicoli storici. Lungo l’Adige, i viali alberati offrono ombra e scorci fotografici.

Itinerario a piedi consigliato

  1. Da Corso Cavour verso Porta Borsari, quindi piazza delle Erbe e via Santa Anastasia (basilica visitabile solo dall’esterno con il cane).
  2. Lungadige fino a Ponte Pietra e salita al belvedere di Castel San Pietro (con funicolare: verifica sempre il regolamento per l’accesso ai cani, di solito richiesti guinzaglio e museruola).
  3. Rientro in piazza Bra per una pausa nei giardini e nei viali ombreggiati.
  4. Per una camminata green: Parco delle Mura e dei Forti o il percorso sotto la suggestiva Diga del Chievo.

Lago di Garda veneto con il cane

La riviera degli Ulivi è perfetta per passeggiate sul lungolago, borghi vivaci e soste vista acqua. Scegli orari freschi e porta sempre acqua per il tuo compagno di viaggio. Sulla sponda veneta si susseguono località dog-friendly dove muoversi a piedi è semplice e sicuro.

Peschiera del Garda

Cittadina d’acqua tra canali e fortificazioni. Bello il camminamento esterno della fortezza e i ponti. Per un tuffo a quattro zampe c’è la Spiaggia Braccobaldo Bau, attrezzata per i cani (doccette, ombra, accesso dedicato). In centro, molti locali accettano volentieri gli animali al guinzaglio.

Lazise e Colà

A Lazise passeggia sul lungolago tra barche e case colorate, quindi esplora i vicoli medievali. La frazione di Colà regala quiete tra vigneti e oliveti con strade secondarie ideali per una camminata tranquilla insieme a Fido.

Bardolino e Garda

A Bardolino il lungolago è ombreggiato e pianeggiante, con panchine e aree verdi. Prosegui verso Garda tra palme e ulivi: il centro storico è ricco di botteghe e scorci suggestivi. Evita le ore più calde in estate e prediligi le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio.

Per spostarti tra località, i traghetti di Navigazione Lago di Garda in genere consentono i cani con guinzaglio e museruola; alcune tratte possono richiedere un piccolo supplemento. Verifica sempre le condizioni aggiornate prima di imbarcarti.

Monte Baldo con il cane

Da Malcesine la Funivia Malcesine–Monte Baldo porta in quota con cabine panoramiche. I cani possono salire con guinzaglio e museruola e generalmente pagano un biglietto dedicato; controlla tariffe e regolamento sul sito ufficiale (funiviedelbaldo.it) prima della partenza.

Idee di sentieri facili

  • Anello panoramico dalla stazione a monte, su carrarecce erbose e ampi pascoli con vista sul lago.
  • Passeggiata verso la Colma di Malcesine con ritorno sullo stesso tracciato, adatta anche a cani poco allenati.

In quota il meteo cambia rapidamente: porta sempre acqua, ciotola, copertina in caso di vento, e mantieni il cane al guinzaglio vicino a pascoli e strapiombi.

Gardaland con il cane

Se ami i parchi divertimento, Gardaland accoglie i cani al guinzaglio negli spazi comuni e nei ristoranti che lo consentono; l’accesso alle giostre e a molte attrazioni non è permesso. Possono esserci aree dedicate per le necessità e punti acqua. Controlla sempre il regolamento ufficiale prima della visita.

Proposta di itinerario di 3 giorni

  1. Giorno 1 – Verona: centro storico, lungadige e Parco delle Mura. Soste in piazza Bra e piazza delle Erbe. Cena pet-friendly in osteria.
  2. Giorno 2 – Sponda veneta del Garda: Peschiera del Garda e camminamento della fortezza, relax alla Spiaggia Braccobaldo Bau, tramonto sul lungolago di Lazise o Bardolino.
  3. Giorno 3 – Malcesine e Monte Baldo: passeggiata sul lungolago, salita in funivia, anello panoramico in quota con pranzo al sacco in zona ombreggiata.

Informazioni utili e consigli pet-friendly

  • Dove dormire: scegli strutture che accettano animali su Veneto, Verona e Lago di Garda.
  • Kit del cane: guinzaglio corto, museruola (richiesta su molti mezzi e impianti), sacchetti, salviettine, tappetino e acqua in abbondanza.
  • Regole locali: in centro sempre al guinzaglio; rispetta le aree verdi e usa solo spiagge che ammettono i cani. Informati presso gli uffici turistici per eventuali limitazioni stagionali.
  • Meteo e stagioni: primavera e autunno sono ideali. In estate evita le ore più calde, cerca ombra e fai soste frequenti; in quota temperature più basse e vento.
  • Trasporti: su traghetti e funivia possono essere obbligatori guinzaglio, museruola e biglietto per l’animale. Verifica sempre regole e orari aggiornati.

Questo itinerario è pensato per vivere il meglio del Veneto insieme al tuo cane, senza rinunciare a cultura, natura e momenti di puro relax.

Strutture ricettive che accettano animali nei dintorni

Consulta l'elenco delle migliori strutture dove dormire per organizzare al meglio il soggiorno nella zona in compagnia del tuo cane.

 Marano di Valpolicella (Verona)

 Lazise (Verona)

 Bardolino (Verona)

 Brenzone sul Garda (Verona)

 Bardolino (Verona)

 Garda (Verona)

 Peschiera del Garda (Verona)

 Costermano (Verona)

 San Zeno di Montagna (Verona)

 Caprino Veronese (Verona)

 Villafranca di Verona (Verona)

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?