Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Zero Cani in Canile: il modello che azzera il randagismo

Cucciolo di cane che cammina su ciottoli con persona

Nato a Vieste (Foggia) nel 2011 da un'idea di Francesca Toto, Zero Cani in Canile è un modello operativo che contrasta il randagismo puntando su prevenzione, adozioni e collaborazione tra cittadini, veterinari e istituzioni. L'obiettivo non è "riempire" rifugi, ma svuotarli responsabilmente, garantendo benessere animale e sicurezza pubblica.

Che cos'è Zero Cani in Canile

Zero Cani in Canile (ZCC) trasforma l'approccio alla gestione dei cani vaganti: invece della detenzione a tempo indeterminato nei rifugi, promuove canili sanitari per la sola fase di accoglienza e cura, accompagnando ogni animale verso l'adozione responsabile. Il cuore del progetto è una rete territoriale che rende ogni soggetto parte attiva.

Come funziona il modello

  • Sensibilizzazione: educazione nelle scuole e campagne pubbliche per prevenire abbandoni e maltrattamenti.
  • Microchip e anagrafe: identificazione immediata dei cani ritrovati e recupero dei proprietari, nel rispetto della normativa.
  • Sterilizzazione: programma capillare per evitare cucciolate indesiderate e ridurre ingressi nei rifugi.
  • Rete decentralizzata: volontari, forze dell'ordine, veterinari pubblici e privati e comuni coordinati con procedure chiare.
  • Canili sanitari: stop alla permanenza a vita nei canili rifugio; l'obiettivo è la rapida dimissione verso famiglie idonee.
  • Adozioni assistite: selezione delle famiglie, affido guidato, post-affido e supporto comportamentale.

Risultati e diffusione

Dal Gargano il modello ha ispirato diversi comuni pugliesi dichiarati animal friendly e realtà di altre regioni italiane. In più territori sono state avviate collaborazioni e progetti pilota, inclusa la Sicilia, con riduzione dei cani vaganti, maggiori adozioni e contenimento dei costi pubblici. Ogni contesto adatta il metodo alle proprie esigenze, mantenendo fermi i pilastri: prevenzione, tracciabilità e responsabilità.

Perché interessa a chi viaggia con il cane

Comunità che adottano il modello ZCC diventano più pet-friendly: meno randagismo significa più sicurezza e servizi per chi si muove con il proprio animale. Alcuni consigli utili per chi viaggia:

  • Microchip e registrazione: obbligatori in Italia; aggiornare i dati facilita il ricongiungimento in caso di smarrimento durante la vacanza.
  • Sterilizzazione: tutela salute e riduce fughe in calore.
  • Kit da viaggio: guinzaglio, museruola dove richiesta, ciotole, acqua, libretto sanitario e numeri utili di veterinari locali.
  • Adozione consapevole: scegliere un cane con un profilo compatibile con lo stile di vita (anche di viaggio) rende più serene le vacanze.

Come possono contribuire i cittadini

  • Adottare responsabilmente da canili sanitari e associazioni che applicano procedure serie.
  • Sterilizzare e microchippare i propri animali, segnalando anche cucciolate non desiderate.
  • Fare rete: partecipare a campagne, segnalare correttamente cani vaganti e sostenere le realtà locali.

Conclusioni

Zero Cani in Canile dimostra che il randagismo non si sconfigge con la detenzione, ma con prevenzione, responsabilità e adozioni seguite nel tempo. Un approccio che migliora la vita degli animali, rende le città più accoglienti e favorisce un turismo davvero dog friendly.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?