Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Matera con il cane: itinerario tra Sassi e Murgia

Città antica di Matera sotto il cielo azzurro

Matera è una meta ideale da vivere con il tuo cane: i Sassi, i belvederi e il Parco della Murgia offrono passeggiate lente e scenari mozzafiato. Prediligi primavera e autunno; in estate l'asfalto e la pietra si surriscaldano molto e possono essere fastidiosi per le zampe. Porta sempre acqua, ciotola pieghevole e, nelle ore più calde, valuta scarpette protettive.

Come organizzare la visita

  • Quando andare: mattina presto e tardo pomeriggio sono gli orari migliori; d'estate scegli percorsi ombreggiati e pause frequenti.
  • Regole di base: cane al guinzaglio nei Sassi e sui sentieri; museruola consigliata dove richiesto; rispetta le aree private e raccogli sempre le deiezioni.
  • Attrezzatura: acqua, tappetino per le soste, crema protettiva per i polpastrelli, pinzette per zecche, lampada frontale se rientri al tramonto dai sentieri della Murgia.
  • Ztl e spostamenti: i Sassi sono in Ztl. Parcheggia nelle aree esterne e raggiungi il centro a piedi; se usi navette comunali, verifica le regole per i cani (spesso richiesti museruola o trasportino).

Itinerario di 2 giorni a Matera con il cane

Giorno 1: Sassi, belvederi e botteghe

Inizia da Piazza Vittorio Veneto e affacciati sui Sassi. Scendi nel Sasso Barisano da via Fiorentini e passeggia tra vicoli e gradoni, facendo brevi soste nelle piazzette ombreggiate. Raggiungi via San Biagio e via Ridola per botteghe artigiane e locali con dehors dove molti esercenti mettono ciotole d'acqua per i cani.

Prosegui verso il Sasso Caveoso e la zona di piazza San Pietro Caveoso, tra i punti più panoramici sulla Gravina. Le chiese rupestri e la Casa Grotta spesso prevedono accessi limitati ai cani: informati in anticipo e, se non ammessi, goditi comunque i belvederi esterni e i vicinati storici. Al tramonto, punta a Porta Pistola o ai punti panoramici lungo via Madonna delle Virtù per un colpo d'occhio “da presepe”.

Giorno 2: Parco della Murgia Materana

Raggiungi il Belvedere di Murgia Timone (accesso su strada sterrata) per la vista iconica su Matera. Da qui scegli un anello facile come il sentiero 406: terreno roccioso e qualche dislivello, ma panorami continui sulle gravine. Tieni il cane al guinzaglio corto: ci sono dirupi, pascoli e fauna selvatica. Le chiese rupestri del parco possono avere restrizioni all'interno; con il cane resta sugli esterni e sui sentieri segnalati. Tramonto spettacolare sul canyon, poi rientro in città.

Gite giornaliere dog friendly in Basilicata

  • Dolomiti Lucane (Castelmezzano e Pietrapertosa): suggestivi vicoli e il Sentiero delle sette pietre tra i due borghi. Il Volo dell'Angelo non è adatto ai cani.
  • Parco nazionale del Pollino: boschi, praterie d'altura e panorami sul pino loricato. Guinzaglio sempre, rispetto per la fauna e attenzione al meteo.
  • Craco, la città fantasma: si visita con tour guidati e casco; i cani possono non essere ammessi nei percorsi interni. Valuta i belvederi esterni e informati prima di partire.
  • Mare con il cane: sullo Ionio (Policoro, Metaponto, Scanzano Jonico) e sul Tirreno (Maratea) verifica le ordinanze balneari 2025 e scegli stabilimenti con aree pet friendly. Tieni a portata acqua dolce per il risciacquo e rispetta gli orari consentiti per la spiaggia.

Dove dormire e mangiare

Per alloggiare, scegli strutture pet friendly in Basilicata su VacanzeAnimali.it. Molti ristoranti a Matera dispongono di tavoli all'aperto: chiedi sempre se il cane può restare sotto al tavolo, porta una stuoia e una ciotola. Assaggia il Pane di Matera IGP (solo per umani!).

Informazioni utili

  • Matera è Patrimonio mondiale Unesco: le aree storiche sono delicate, resta sui percorsi segnati.
  • Nei Sassi ci sono tratti con gradoni e selciato: procedi con calma e valuta pettorina per maggior controllo.
  • In estate controlla la temperatura del suolo con il dorso della mano; se scotta per te, scotta anche per il cane.
  • Porta con te libretto sanitario e numero di un veterinario locale; in città sono presenti pet shop per scorte e accessori.

Con queste attenzioni, il tuo viaggio a Matera e nella Basilicata sarà un'esperienza pet friendly indimenticabile, tra storia, natura e panorami che emozionano a ogni passo.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?