Nelle Marche l’autunno ha il profumo inconfondibile di Sua Maestà il Tartufo Bianco: ad Acqualagna va in scena la Fiera nazionale del tartufo bianco, con cooking show, degustazioni, mostre, esperienze sensoriali e una ricchissima mostra mercato. Se viaggi con il cane, questa guida ti aiuta a vivere l’evento al meglio.
Date e informazioni principali
La Fiera celebra la sua sessantesima edizione con appuntamenti diffusi durante il mese di novembre. Le date ufficiali sono: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 novembre 2025.
- Dove: Acqualagna (PU), Marche, centro storico e aree espositive limitrofe.
- Cosa trovi: mostra mercato del tartufo, showcooking con chef, degustazioni, incontri culturali e laboratori.
- Accesso: orari e dettagli aggiornati sono consultabili sul canale ufficiale della Fiera e del Comune di Acqualagna.
Dove e come arrivare
- Auto: uscite e parcheggi di norma sono segnalati lungo gli accessi al paese nei giorni di fiera; segui la segnaletica temporanea.
- Trasporto pubblico: verifica le corse dedicate nei weekend di evento dalle principali città marchigiane.
- Camper: in zona sono previste aree di sosta; controlla disponibilità e regolamenti prima della partenza.
Cani ammessi e consigli pet-friendly
- Cani al guinzaglio: nelle aree all’aperto e nel mercato diffuso i cani sono generalmente benvenuti se sempre al guinzaglio. Porta con te acqua e sacchetti igienici.
- Affollamento: evita le ore di punta (tarda mattina/primo pomeriggio nel weekend). Se il tuo cane è sensibile ai rumori, preferisci l’apertura o il tardo pomeriggio.
- Spazi verdi vicini: per una pausa, raggiungi i percorsi lungo il fiume Candigliano o, con l’auto, le aree natura verso la Gola del Furlo; guinzaglio sempre obbligatorio.
- Aree al chiuso: alcuni showcooking e sale espositive possono avere restrizioni; informati in loco. I cani guida hanno accesso garantito per legge.
- Ciotole e ristoro: molti stand espongono ciotole d’acqua; in alternativa porta una pieghevole da viaggio.
Cosa fare e cosa assaggiare
- Mostra mercato: acquista tartufo bianco fresco e prodotti tipici (salumi, formaggi, paste, oli, vini) direttamente dai produttori.
- Showcooking e degustazioni: segui le ricette degli chef e scopri abbinamenti classici e creativi con il tartufo.
- Esperienze sensoriali: percorsi olfattivi e dimostrazioni sulla cerca del tartufo per capire come riconoscere qualità e freschezza.
- Ristorazione: molti ristoranti e stand sono dog-friendly: chiedi posti all’aperto o in aree meno affollate.
Dove dormire con il tuo animale
In Acqualagna e nei dintorni (Urbino, Cagli, Fano, Pesaro) trovi hotel, B&B e agriturismi pet-friendly. Prima di prenotare, verifica:
- spazi esterni recintati o camere con balcone;
- eventuali supplementi per animali;
- disponibilità di ciotole, coperte e dog kit;
- contatti di veterinari di zona per ogni evenienza.
Consigli pratici
- Meteo autunnale: porta mantellina impermeabile, tappetino/asciugamano per il cane e scarpe comode.
- Sicurezza: pettorina con medaglietta, microchip aggiornato e, se richiesto, museruola pronta.
- Acquisti: per il tartufo fresco usa contenitori areati e consumalo in tempi rapidi; conserva in frigo avvolto in carta assorbente.
- Pausa relax: alterna la visita agli stand con brevi passeggiate nelle aree verdi per evitare stress al tuo pet.
Programma e contatti
Il programma può subire variazioni. Prima di partire, consulta il programma ufficiale, gli orari e le eventuali restrizioni per gli animali sui canali della Fiera e del Comune di Acqualagna. Così vivrai la Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna 2025 in sicurezza e nel pieno rispetto del tuo compagno di viaggio a quattro zampe.