Adozione responsabile: prevenire abbandono e randagismo
Negli ultimi anni, tra adozioni impulsive e rientri in rifugio, il tema dell’abbandono resta un’emergenza. Questa guida, offre consigli pratici per adottare in modo consapevole e per viaggiare sereni con il proprio cane o gatto, riducendo il rischio di rinunce e alimentazione del randagismo.
Dati recenti e contesto
Durante e dopo i lockdown molte famiglie hanno accolto un pet per compagnia, salvo scoprire in seguito difficoltà gestionali. Le associazioni segnalano tutt’oggi rientri in canile e gattile. L’adozione non è un passatempo: è un impegno a lungo termine.
Perché accadono rinunce e abbandoni
- Difficoltà di gestione (educazione, tempo, routine quotidiana).
- Danni in casa o in giardino dovuti a stress e mancato arricchimento.
- Cambi di lavoro o trasferimenti senza pianificazione pet-friendly.
- Problemi economici e spese veterinarie impreviste.
- Scarsa informazione su razza, taglia, esigenze di esercizio e socialità.
Durante i lockdown alcuni hanno adottato per solitudine o per avere un pretesto per uscire: motivazioni fragili che spiegano le restituzioni post-emergenza. Adottare è per sempre, non per una fase.
Cosa valutare prima di adottare
- Tempo: passeggiate, gioco, educazione e presenza quotidiana.
- Budget: cibo, veterinario, prevenzione, assicurazione, imprevisti.
- Spazio e stile di vita: taglia, livello di energia, compatibilità con bambini e altri animali.
- Formazione: disponibilità a seguire un educatore o classi di socializzazione.
- Viaggi e spostamenti: capacità di organizzare vacanze pet-friendly e piani B (pet sitter/pensione).
Checklist rapida
- Hai almeno 2-3 ore al giorno da dedicare al pet?
- Puoi coprire le spese veterinarie annuali e gli imprevisti?
- La tua casa è sicura e attrezzata (reti, trasportino, aree di riposo)?
- Hai scelto il cane/gatto in base al carattere, non solo all’aspetto?
- Hai un piano per ferie, weekend e emergenze?
Viaggiare con il cane o il gatto senza stress
Una buona esperienza in viaggio riduce il rischio di rinunce. Pianifica con cura:
- Microchip e anagrafe aggiornati, medaglietta con recapito e libretto sanitario.
- Trasportino omologato o cintura/guinzaglio in auto; museruola dove richiesta.
- Soste frequenti, acqua, ciotole, sacchetti igienici, tappetino assorbente.
- Routine: mantieni orari di pappa e passeggiate, porta coperta e giochi di casa.
- Destinazioni pet-friendly: evita attrazioni dove gli animali non sono ammessi.
Per hotel, spiagge e sentieri pet-friendly in Italia, scopri VacanzeAnimali.it e organizza itinerari che accolgono davvero i quattro zampe.
Cosa fare se trovi un cane vagante
- Mantieni la sicurezza: avvicinati con calma, evita movimenti bruschi.
- Se riesci, verifica la presenza di medaglietta; per il microchip rivolgiti a veterinario/ASL.
- Contatta Polizia Locale o canile sanitario del Comune; fornisci posizione e foto.
- Non improvvisare affidi o spostamenti lunghi senza idonei mezzi; il recupero è competenza dei servizi pubblici.
- Diffondi la segnalazione su canali locali solo dopo aver avvisato le autorità.
Leggi e sanzioni in Italia
- Art. 727 c.p.: l’abbandono di animali è reato, punito con arresto fino a un anno o ammenda.
- Legge 281/1991: tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo.
- Microchip obbligatorio e iscrizione all’anagrafe canina; sanzioni in caso di inadempienza (variano per Regione).
Mai abbandonare: se vivi un momento difficile, rivolgiti a educatori, associazioni e servizi comunali per trovare alternative responsabili.
Adotta in modo etico
- Rivolgiti a canili/gattili e associazioni riconosciute; chiedi colloquio di pre-affido.
- Chiedi una prova di affido o inserimento graduale quando possibile.
- Scegli con l’aiuto di un educatore per una migliore compatibilità.
Risorse utili
- VacanzeAnimali.it: strutture e consigli di viaggio pet-friendly.
- Polizia Locale e ASL veterinaria del tuo Comune per smarrimenti, ritrovamenti e prime cure.
- Portale istituzionale sull’anagrafe degli animali d’affezione (Ministero della Salute) per informazioni su microchip e iscrizioni.
Adottare un animale è un atto d’amore che dura tutta la vita. Con informazione, pianificazione e rispetto, possiamo ridurre abbandono e randagismo e vivere viaggi sereni con i nostri compagni di avventura.