Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Mercatini di Natale in Valle d'Aosta

Mercatini di Natale in Valle d'Aosta

Tra fine novembre e l’Epifania la Valle d’Aosta si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio a cielo aperto. Le luci, i profumi della tradizione e la calorosa accoglienza dei piccoli borghi rendono questa regione una meta imperdibile per chi vuole respirare a pieno la magia del Natale, magari in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Per il 2025 le manifestazioni iniziano indicativamente il 22 novembre e terminano il 6 gennaio 2026. Di seguito trovate una panoramica delle principali tappe, con alcune novità da non perdere.

Marché Vert Noël ad Aosta

Nel capoluogo valdostano il tradizionale mercatino “Marché Vert Noël” torna a riempire la centrale Piazza Chanoux dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Oltre cinquanta chalet in legno ricreano un incantevole villaggio alpino dove acquistare oggetti d’artigianato, prodotti tipici, candele, saponi e decorazioni natalizie. L’evento è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (il 25 dicembre e il 1° gennaio apre alle 15.00), e la piazza ospita anche il grande albero di Natale e la pista di pattinaggio. I cani sono i benvenuti, purché al guinzaglio.

Noël au Bourg nel borgo di Bard

Sotto l’imponente Forte di Bard, il borgo medievale si veste a festa con l’iniziativa Noël au Bourg. Tra fine novembre e l’8 gennaio le vie del paese vengono animate da presepi, giochi di luci, mostre d’arte e piccoli stand enogastronomici. Non si tratta di un mercatino continuo ma di un evento diffuso: è possibile ammirare i presepi, ascoltare concerti e vivere l’atmosfera natalizia tra le antiche case in pietra. Si consiglia di verificare il calendario sul sito del forte per date e programma dettagliati.

I presepi di Gressan, Pila e Jovencan

In queste località, dal 8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, gli abitanti allestiscono numerosi presepi all’aperto. Passeggiando tra le frazioni si scoprono piccole opere d’arte illuminate e realizzate con materiali diversi, dal legno alla stoffa, che trasmettono una suggestiva atmosfera di altri tempi. L’iniziativa non è un mercatino, ma una camminata romantica ideale per famiglie e per chi vuole scoprire la tradizione presepiale valdostana.

Eventi dell’8 dicembre: Festa del Vischio e Festa della Micòoula

L’8 dicembre è una giornata ricca di appuntamenti. A Saint‑Dénis si celebra la Festa del Vischio, legata alla tradizione celtica: al mattino si raccoglie il vischio, a seguire un piccolo mercato propone prodotti locali e la festa termina con una fiaccolata e l’accensione del falò nel borgo. Nello stesso giorno a Hône si conclude la Festa della Micòoula, dedicata al pane dolce tipico: la festa dura alcuni giorni ma l’8 dicembre si svolge il mercato principale con degustazioni, stand di artigianato e dimostrazioni della cottura del pane.

Nuove tappe da scoprire

Oltre agli appuntamenti più noti, segnaliamo tre mercatini che meritano di essere inseriti nel vostro itinerario natalizio:

  • Mostra Mercato di Natale ad Aosta – Dal 6 all’8 dicembre 2025, sotto i portici di Piazza Chanoux, gli hobbisti propongono creazioni artigianali uniche: cucito creativo, ceramiche decorate, composizioni e dolci artigianali. È un evento di tre giorni che integra l’offerta del Marché Vert Noël e permette di fare acquisti originali.
  • Chambave – Tsalende a Tsambava – L’ultima domenica di novembre (nel 2025 potrebbe essere il 23 novembre) le vie del borgo ospitano bancarelle di artigianato e specialità gastronomiche. Organizzato dalla Pro Loco, è uno dei primi mercatini della stagione e riunisce gli artigiani della valle con musica e punti ristoro.
  • Le Petit Marché du Bourg a Châtillon – La prima domenica di dicembre il centro storico accoglie circa ottanta espositori con sculture in legno, oggetti in ceramica, découpage e prodotti alimentari. È un mercatino di un solo giorno ma offre una splendida selezione di artigianato locale.

Per chi desidera prolungare l’esperienza, nel comprensorio del Monterosa Ski si svolgono altri appuntamenti: il Wiehnacht Märt di Gressoney‑La‑Trinité, con mercatino e Casa di Babbo Natale in diverse date tra la fine di novembre e le festività, e il mercatino di Gressoney‑Saint‑Jean, previsto per il 7 e 8 dicembre con bancarelle, luminarie e specialità gastronomiche. Anche Valtournenche apre i suoi chalet nelle prime settimane di gennaio chiudendo simbolicamente la stagione natalizia.

La Valle d’Aosta, con i suoi paesaggi alpini e le tradizioni secolari, offre dunque una miriade di occasioni per vivere la magia del Natale. Che siate alla ricerca di idee regalo originali o semplicemente di un weekend romantico tra luci e profumi, questa regione saprà sorprendervi. Ricordate di controllare sempre i siti ufficiali per eventuali aggiornamenti di programma e… buon viaggio tra i mercatini!

 

 

Strutture ricettive che accettano animali nei dintorni

Consulta l'elenco delle migliori strutture dove dormire per organizzare al meglio il soggiorno nella zona in compagnia del tuo cane.

 Saint-Nicolas (Aosta)

 Antey-Saint-Andrè (Aosta)

 Introd (Aosta)

 Gressoney-La-Trinitè (Aosta)

 Gressoney-Saint-Jean (Aosta)

 Valtournenche (Aosta)

 Saint-Pierre (Aosta)

 Chatillon (Aosta)

 Torgnon (Aosta)

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?