Dove vuoi andare in vacanza?
Dove vuoi andare in vacanza? 

Primavera con il cane: prevenzione, cura e viaggi sicuri

Donna sorridente con cane bianco nel verde

Guida aggiornata a 2025. La primavera porta energia ma anche nuovi rischi per il tuo cane, soprattutto se ami uscire all’aperto o viaggiare. Ecco come proteggerlo da parassiti, gestire alimentazione e idratazione e organizzare uscite e spostamenti pet-friendly in sicurezza.

Prevenzione antiparassitaria e vaccini

Con il rialzo delle temperature, pulci, zecche, zanzare e pappataci sono più attivi. Oltre al disagio, possono trasmettere patologie come leishmaniosi e filariosi. Parla con il veterinario per scegliere l’antiparassitario più adatto: collari, spot-on, compresse o spray, spesso in combinazione. Inizia la profilassi prima dell’aumento stabile delle temperature e rispettane la cadenza.

  • Controllo quotidiano: dopo parchi, campi o boschi ispeziona il mantello (orecchie, ascelle, inguine, spazi tra le dita).
  • Rimozione zecche: usa una pinzetta apposita, afferra vicino alla pelle e tira con movimento costante; disinfetta e monitora la zona.
  • Ambiente pulito: lava cucce, coperte e tappetini a 60°C e aspira spesso tappeti e auto.
  • Vaccini e richiami: verifica con il veterinario il calendario dei richiami e valuta la profilassi della filaria nelle aree a rischio.

Alimentazione e idratazione

In primavera i cani sono spesso più attivi: adegua le porzioni e scegli alimenti completi e bilanciati, ricchi di proteine di qualità e acidi grassi essenziali. Preferisci pasti leggeri e più frazionati se fai trekking o lunghe passeggiate.

  • Acqua sempre con te: porta una borraccia e una ciotola richiudibile; offri piccole quantità frequenti.
  • Segnali di disidratazione: gengive secche, affaticamento, respiro accelerato, pelle poco elastica.
  • Snack furbi: premi monoproteici o funzionali; evita eccessi di sale e zuccheri.

Attività fisica e adattamento al clima

Aumenta i carichi in modo graduale per prevenire infortuni. Esci nelle ore più fresche, preferisci percorsi ombreggiati e porta pause frequenti. I cani brachicefali e quelli anziani sono più sensibili al caldo.

  • Occhio al suolo: asfalto e sabbia possono bruciare i cuscinetti; verifica con il “test del dorso della mano”.
  • Colpo di calore: sbavamento, letargia, barcollamento: rinfresca con panni umidi su addome e inguine e contatta subito il veterinario.
  • Protezione solare: per cani a pelo raso o aree glabre chiedi una crema specifica veterinaria.

Toelettatura e muta

La muta primaverile richiede spazzolate regolari per rimuovere il pelo morto e migliorare la traspirazione cutanea. Bagni solo quando serve, con shampoo per cani. Controlla orecchie, unghie e cuscinetti e programma una sessione dal toelettatore se il mantello è molto fitto.

Uscite e viaggi pet-friendly in primavera

Che si tratti di una gita al parco, di un sentiero o di un weekend, pianifica tappe dog-friendly. Evita aree dove i cani non sono ammessi e informa la struttura della presenza del tuo animale. Su vacanzeanimali.it trovi ispirazioni e alloggi adatti.

Kit essenziale da portare

  • Antiparassitario in corso e pinzetta leva-zecche
  • Borraccia e ciotola da viaggio, snack leggeri
  • Sacchetti igienici, salviette, asciugamano
  • Guinzaglio, pettorina con medaglietta, eventuale museruola
  • Copie di libretto sanitario e contatti del veterinario
  • In auto: trasportino ancorato o cintura omologata, vetri schermati, soste ogni 2–3 ore. Mai lasciare il cane da solo in auto.
  • Outdoor: dopo boschi e prati controlla il mantello; doccia tiepida al rientro se serve.

Checklist veloce

  • Profilassi antiparassitaria attiva e calendario richiami ok
  • Acqua e ombra sempre disponibili durante le uscite
  • Dieta adeguata all’aumento dell’attività fisica
  • Spazzolatura regolare e controllo orecchie/zampe
  • Percorsi e strutture realmente pet-friendly

Quando chiamare il veterinario

  • Febbre, apatia, zoppia improvvisa, vomito o diarrea persistenti
  • Prurito intenso, croste, perdita di pelo localizzata
  • Gengive pallide, urine scure o tosse dopo punture di insetti
  • Segni di colpo di calore o zecca non rimovibile

Con poche attenzioni mirate, la primavera diventa la stagione ideale per vivere attività e viaggi sereni con il tuo cane, in sicurezza e benessere.

I partners di Vacanzeanimali.it

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere offerte riservate a te



Vuoi fare pubblicità su VacanzeAnimali.it? Clicca qui per scoprire le nostre offerte!
 DOVE VUOI ANDARE IN VACANZA?